È questo il messaggio della campagna nazionale di comunicazione
per promuovere la donazione di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto.
La campagna è realizzata dal Ministero della Salute e dal Centro Nazionale Trapianti
in collaborazione con le Associazioni di settore.
Fallo ora!
Compila, stampa e porta sempre con te il tesserino della donazione.
Ma ricorda che lo puoi fare anche qui:
Per maggiori informazioni, visita il sito www.trapianti.salute.gov.it
Inizia da qui
Pre-iscrizione Registro IBMDR
Se hai tra i 18 e 35 anni, pesi più di 50 kg e sei in buona salute
compila il form di pre-iscrizione al Registro IBMDR.
Lo puoi fare anche attraverso l’ADMO.
Per maggiori informazioni, visita il sito
www.matchitnow.it
Senza donatori non possono essere eseguiti i trapianti. Grazie al trapianto degli organi e dei tessuti, ogni anno, migliaia di persone ritornano a condurre un’esistenza normale, sia dal punto di vista personale che lavorativo
La donazione avviene sempre e solo dopo la morte, quando viene dichiarato il decesso per morte cerebrale o cardiaca. Il donatore resterà collegato alle macchine che mantengono in equilibrio le funzioni vitali degli organi fino al loro prelievo e a quello dei tessuti.
Per sconfiggere le malattie del sangue, come la leucemia, è necessario che il paziente riceva un trapianto di midollo osseo o di CSE. Più il donatore è giovane e in salute, più efficaci saranno le nuove cellule nel combattere la malattia. Le CSE sono anche nel sangue del cordone ombelicale che, se donato, sarà conservato in strutture pubbliche italiane a disposizione di chi ne avrà bisogno.
È una grande rete formata da operatori sanitari e professionisti che lavorano h24 per garantire che tutti gli organi donati siano correttamente assegnati ai pazienti in lista di attesa per il trapianto. Il Centro Nazionale Trapianti Operativo coordina l’attività in tutta Italia. La ricerca dei donatori di cellule staminali emopoietiche, invece, viene coordinata da un Registro nazionale (IBMDR) che comunica con i Registri di tutto il mondo per individuare e garantire il miglior match tra donatore e ricevente.
Come per tutte le donazioni da vivente (organi e midollo), il rischio clinico per il donatore è minimo. La salute del donatore è sempre tutelata. I rischi sono strettamente legati all'intervento di prelievo che prevede una attenta valutazione preliminare della salute della persona.
Il sito www.diamoilmegliodinoi.it è un sito istituzionale a carattere puramente informativo realizzato dal Ministero della Salute
e dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con le Associazioni nazionali di settore
Diamo il meglio di noi è una campagna sostenuta da numerosi enti e partner
SCOPRI IL NOSTRO NETWORKScrivici a cnt.diamoilmegliodinoi@iss.it
-